Svuotare la mente e ridurre lo stress è un sogno di tutti che si realizza sempre per troppo pochi.
Tra alti e bassi mantenere una certa tranquillità, senza lasciarsi sopraffare da impegni e preoccupazioni, è fondamentale per salvaguardare il benessere e le relazioni.
Di fatto puoi anche dedicarti giorno e notte alla meditazione, ma se poi ti ritrovi con tutto sulle tue spalle finirai per non aver tempo e motivazione per meditare la prossima volta.
Quando si viene lasciati, la fine di un rapporto di coppia vissuto come importante porta con sé smarrimento, sofferenza e grande senso di vuoto, un lutto emotivo vero e proprio.
Il dolore viene percepito più forte se l’abbandono risulta del tutto inaspettato, a causa del non aver guardato l’evidente da parte di chi viene lasciato o dell’ipocrisia tutto tranquillità e poi zac di chi lascia.
Oggi sono molto diffusi i disagi del sonno in adulti e bambini, ragion per cui molte persone sono meno sane di quello che potrebbero essere e soprattutto meno felici.
C’è ancora chi crede che dormire bene ed avere un sonno regolare e tranquillo sia una cosa essenzialmente spontanea se non una fortuna, quando invece si tratta di una competenza acquisita attraverso quell’educazione alla salute ignorata ancora da troppi adulti.
Hanno proprio ragione quelle battute che in estate prendono per i fondelli la prova costume!
Perché dovrebbe essere più importante come ci vedono gli altri per 8 domeniche in spiaggia piuttosto di come ci si sente con se stessi per 365 giorni l’anno?
La vita non è certamente tutta rose e fiori, ci sono sempre momenti belli e brutti. Momenti… magari! Meglio chiamarli periodi… periodi di forte espansione e motivazione, ma anche periodi parecchio confusi e tristi.
Iniziano ad arrivare notizie negative e ben presto sembra che tutto si spenga, col rischio di entrare in un loop negativo dove ogni cosa va storta… e invece NO!
Stavolta 20 abitudini da perdere per essere più felici: una lista piuttosto sintetica ma molto concreta.
Direi che in questa vita è evidente che la felicità non possa mai essere assoluta bensì relativa, né che sia possibile essere sempre felici poiché ci sono alcune situazioni in cui la tristezza è davvero inevitabile.
Eppure la maggior parte delle volte rischiamo di essere infelici senza sapere che la felicità dipende da una decisione personale di fare delle cose e di non farne delle altre.
Forse non c’è proposito d’inizio anno che meriti dedizione e impegno come l’imparare a volersi bene.
Ok, probabilmente sarebbe più corretto dire “imparare a volersi sempre più bene”, dal momento che, essendo il mittente e il destinatario di questo sentimento la stessa persona, si può affermare che non sia possibile non volersi bene per niente. Resta il fatto che non è mai abbastanza.
Come trovare la propria strada nella vita? Una delle cose che preferisco è fare Coaching in ambito vocazionale che non significa mandare in convento qualcuno, naturalmente, ma aiutare le persone a darsi risposta rispetto ad una delle più grandi difficoltà attuali che è identificare lo scopo della propria vita.
Come fare le scelte giuste da giovani e porre, sul limitare dei trent’anni, le basi della propria felicità per il resto della vita?
Da sempre chi è tra i 20 e i 30 anni è ovviamente giovane e anche solo per questo… fortunato!
La fortuna della giovinezza però non basta, se nessuno ti dice che stai vivendo il così detto decennio della definizione, quel periodo unico della vita in cui puoi scegliere ciò che vuoi con calma e per la prima volta e, se decidi bene, non dovrai fare e disfare e riaggiustare i vari pezzi della tua vita in seguito.
Pronti… mezzo… via!
Sì, ma per dove?
Partire in quarta senza prendere in mano la propria vita capita davvero a molti, col risultato di iniziare molte cose inadatte che non si porteranno a termine, se non con l’amaro in bocca ed ostinandosi in esse.
Se è vero che la vita è la somma delle scelte fatte e non fatte, non prendere in mano la propria vita si rivela sempre una sofferenza in termini di tempo, energie, emozioni, autostima e salute. Quindi basta soffrire…